Federico II sviluppa veicoli modulari e autonomi nell’ambito di un accordo con Getplus
L’accordo anticipa ulteriori iniziative che coinvolgono l’Università nella validazione tecnologica e applicativa di innovazioni importanti da parte di Getplus. Getplus è una dinamica azienda tecnologica che si occupa della gestione del traffico passeggeri e del trasporto merci. It is developing a un nuovo sistema di mobilità elettrica che utilizza nuovi veicoli modulari e autonomi denominati PODs.
Affrontare l’innovazione nei trasporti e nella mobilità
Il settore dei servizi e dell’industria della mobilità sta subendo rapidi cambiamenti. L’Università degli Studi di Napoli Federico II partecipa al processo di sviluppo e innovazione. Inoltre, l’Università sta formando una nuova generazione di tecnici altamente qualificati, in grado di innovare con i veicoli, le infrastrutture e i servizi di trasporto del futuro. Il punto di forza della soluzione Getplus/Next è la sua modularità e flessibilità . La soluzione può esprimere tutto il suo potenziale quando viene impiegata all’interno del paradigma CCAM (Cooperative, Connected and Automated Mobility – Mobilità Cooperativa, Connessa e Automatizzata).
Cino Bifulco, professore di Ingegneria dei Trasporti, dichiara:
“I progetti in corso all’Università di Napoli Federico II fanno tutti parte di una strategia a lungo termine. L’Università Federico II si porrà all’avanguardia nella rivoluzione dei trasporti”. In qualità di responsabile universitario dell’accordo, sono orgoglioso di inquadrare la cooperazione per i veicoli modulari e autonomi con Getplus all’interno del nostro portafoglio di iniziative. I progetti comprendono: i) il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, istituito di recente; ii) i nostri corsi di laurea magistrale, in particolare quello internazionale in Transportation Engineering and Mobility; iii) i dottorati di ricerca, in particolare quelli industriali; iv) e la Task Force Federico II per la mobilità intelligente e sostenibile”..
Domenico Giudici, membro del consiglio di amministrazione di Getplus e responsabile delle relazioni esterne, aggiunge:
“La conformazione modulare dei PODS di Next e il loro software di gestione della flotta consentono di ridurre di circa il 60% il traffico urbano di merci e passeggeri. L’Università Federico II lavorerà al fianco di Getplus come partner per lo sviluppo e l’ottimizzazione del prodotto grazie alla sua eccellenza ingegneristica. I ricercatori dell’Università Federico II si uniranno al team internazionale che sta sviluppando i veicoli modulari e autonomi tra Padova e Dubai. Questa collaborazione segna l’inizio di un percorso italiano di eccellenza nella mobilità elettrica e autonoma sostenibile”.
Sei interessato agli argomenti di Transportation Engineering And Mobility (TEAM)?
Perché non prendi in considerazione l’idea di unirti alla comunità LM-TEAM?
Perché non prendi in considerazione l’idea di iscriverti alla LM-TEAM?
Unisciti alla comunità della Laurea Magistrale
Se vuoi farci una domanda, o semplicemente se vuoi essere contattato in futuro per notizie o eventi relativi alla Laurea Magistrale Transportatin Engineering And Mobility, iscriviti alla nostra community.