Facile e felice iscrizione di studenti extracomunitari per l'anno 2023-24 al corso di laurea magistrale in Transportation Engineering And Mobility. Una guida che spiega come procedere dalla preiscrizione all'ammissione e al visto. La tabella di marcia per iniziare un futuro brillante nel mondo dei trasporti e della mobilità.

Iscrizione facile e felice

Requisiti

Gli studenti candidati richiedono una qualifica di livello 6 (o superiore), secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).

Formazione ingegneristica

La laurea magistrale in Transportation Engineering And Mobility richiede una laurea triennale in Ingegneria. Gli studenti devono esibire una laurea in una delle classi L7 (Ingegneria civile e ambientale), L8 (Ingegneria informatica e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione) o L9 (Ingegneria industriale).

Studi precedenti non ingegneristici

In questo caso, l’ammissione è subordinata alla valutazione dei requisiti di conoscenza di base. Una laurea triennale non ingegneristica deve comprendere almeno 36 ETCS in scienze di base (matematica, fisica, ecc.). Inoltre, deve comprendere almeno 39 ETCS in ingegneria industriale o tecnologie dell’informazione e della comunicazione o ingegneria civile.

Requisiti di conoscenza delle lingue

I candidati devono dimostrare di possedere una conoscenza della lingua inglese di livello B2 o superiore. Riconosciamo i certificati rilasciati dall’Università o da un ente di livello superiore riconosciuto dall’Università di Napoli Federico II. Una attestazione MOI (Medium of Instruction) è accettata. In caso contrario, dopo l’iscrizione sarà richiesto un test individuale di conoscenza dell’inglese.

Pre-immatricolazione

Gli studenti non-EU devono effettuare la preiscrizione online tramite il sito Universitaly Portal, unico punto di accesso alla pre-immatricolazione. Di norma, il portale apre alla metà di Marzo e chiude alla metà di Luglio. I candidati dovranno indicare l’Università degli Studi di Napoli Federico II e scegliere la Laurea Magistrale in Transportation Engineering and Mobility (Classe di Laurea Magistrale LM23). Devono specificare l’Ambasciata/Consolato a cui richiederanno il visto per l’Italia.

L’Università di Napoli Federico II valuterà la domanda di preiscrizione. L’Università inoltra le valutazioni positive all’Ambasciata/Consolato competente per il visto. Federico II consegna anche una lettera di pre-iscrizione/riconoscimento all’Ambasciata/Consolato.

Documenti di pre-iscrizione (da caricare sul Portale Universitaly)

  • Passaporto;
  • Certificato di laurea triennale (il titolo triennale deve essere stato già conseguito);
  • Transcript of Records (ToR) con una descrizione dettagliata dei corsi frequentati e degli esami superati per ottenere la laurea triennale;
  • Una descrizione dettagliata dei programmi dei corsi seguiti;
  • Certificato di lingua (conoscenza della lingua inglese – almeno livello B2);
  • Lettera di motivazione;
  • Lettera/e di referenza.

Facoltativamente, i candidati studenti possono contattare il Coordinatore del Corso di Studio (prof. Cino Bifulco, gnbifulc@unina.it), chiedendo di anticipare una lettera di pre-iscrizione/riconoscimento. In questo caso, i candidati studenti devono inviare via e-mail tutti i documenti già elencati sopra. Il coordinatore del Corso di Studi ignora qualsiasi richiesta giunta prima del 1 Febbraio dell’anno di desiderata immatricolazione. Nel caso in cui il coordinatore del Corso di Studi valuti positivamente la preiscrizione e invii la lettera/riconoscimento al candidato studente. Lo studente candidato dovrà caricarlo sul portale Universitaly insieme a tutti i documenti richiesti.

Si noti che il portale Universitaly è il solo punto di accesso per la pre-immatricolazione. Qualsiasi contatto con il Coordinatore del Corso di Studi ha solo una valenza non ufficiale e non ha alcun valore come domanda di pre-iscrizione. Inoltre, un parere positivo di pre-iscrizione caricato sul portale Universitaly non è di per sé garanzia di immatricolazione per gli studenti non-EU.

Ammissione

La laurea magistrale TEAM non richiede un test di ammissione. I pre-requisiti (si veda precedentemente) sono gli unici vincoli di ammissione che la Commissione di Coordinamento Didattico verifica sulla base della documentazione di pre-immatricolazione presentata dallo studente.

Immatricolazione finale per studenti non-EU

Gli studenti accettati devono iscriversi presso la sede dell’Università di Napoli dopo che la procedura di preiscrizione è andata a buon fine e il visto è stato ottenuto. Per l’iscrizione ai corsi di ingegneria, occorre contattare l’Ufficio di Segreteria specifico:

La immatricolazione finale inizia il 1 Settembret (e termina a Marzo), le lezioni, invece, iniziano attorno al 20 Settembre.

Documenti per l’immatricolazione finale

  • carta di identità/passaporto
  • prova del pagamento delle tasse universitarie (ad esempio, versamento allo sportello bancario)
  • foto formato passaporto in formato .jpeg
  • visto
  • permesso di soggiorno
  • declaration of value (DOV) emessa dalla Ambasciata competente, oppure CIMEA (certificate of comparability)
  • copia della laurea triennale
  • Codice Fiscale
  • modulo di richiesta

 

Tasse Universitarie (studenti non-EU)

€140/anno di tassa regionale (obbligatoria) + €16,00 valori bollati (obbligatori)

 

Alloggio, Codice Fiscale e altri servizi

Consigliamo vivamente di mettersi in contatto con l’International Welcome Desk, anche prima dell’arrivo a Napoli. L’Università di Napoli offre gratuitamente assistenza per il Codice Fiscale e per l’alloggio attraverso l’International Students’ Union (ISU).

Un contatto tempestivo è fondamentale per massimizzare la possibilità di accedere ai servizi di alloggio. Una volta ammessi all’Università degli Studi di Napoli Federico II, gli studenti potranno contattare l’ISU – International Welcome Desk – Largo Santa Maria La Nova, 12 – Primo Piano sulla sinistra – 80138 Napoli. ISU è aperta Lun/Ven: 9.00/19.00 (telefono: +39 324 5947719, WhatsApp: +39 327 6778291, internationalwelcomedesk@unina.it accomodation@unina.it).

Borse di Studio

Ogni anno la ADISURC (Azienda per il Diritto allo Studio della Regione Campania) lancia un bando per l’assegnazione di borse di studio (servizi e denaro) per studenti che frequentano corsi universitari.

 

Ulteriori informazioni

Ulteriori guide per l’immatricolazione a tutti i Corsi di Studio dell’Università di Napoli Federico II sono disponibili a:Study in Italy (a cura del Ministero), Admission Regulation, Admission Regulation.

Risorse dedicate/specifiche

La rete Uni-Italia fornisce un supporto teso a rendere agevoli le procedure di preiscrizione e di visto degli studenti indiani. Per maggiori dettagli si leggaqui .

Unisciti alla comunità della Laurea Magistrale

Se vuoi farci una domanda, o semplicemente se vuoi essere contattato in futuro per notizie o eventi relativi alla Laurea Magistrale Transportatin Engineering And Mobility, iscriviti alla nostra community.